Cos'è la Pelle Pieno Fiore e perché sceglierla

Il mondo della pelletteria e della conceria, in particolare, è ricco di tecnicismi e di termini che spesso confondono le idee dei meno esperti e rendono difficile fare acquisti consapevoli.

Ti sarà capitato di leggere la dicitura “pelle pieno fiore” nella descrizione di un accessorio pregiato di pelletteria senza però conoscerne a fondo il significato. Questo approfondimento ti consentirà, anche se non sei del settore, di comprendere a pieno le caratteristiche di questo materiale, così da poter essere certi di ciò che si sta scegliendo.

È importante sottolineare che non tutti i pellami sono uguali e che ogni parte della pelle presenta delle specifiche caratteristiche che la rendono più o meno adatta ad alcuni tipi di lavorazioni artigianali.

Le caratteristiche del pellame variano in base a moltissimi fattori, come ad esempio l’età dell’animale, il clima in cui vive e la prima lavorazione grezza che si effettua sulla pelle prima di iniziare la concia.

Pelle “pieno fiore” o “primo fiore”

La pelle pieno fiore, conosciuta anche come “pelle primo fiore”, è un materiale di altissima qualità, unico nel suo genere grazie alle sue caratteristiche naturali.

Le peculiarità di un accessorio realizzato in pelle bovina pieno fiore sono la morbidezza e l’estremo effetto setoso al tatto, molto apprezzato dagli amanti della pelletteria artigianale.

Il cuoio pieno fiore è un materiale con fattezze estremamente naturali, ricco di imprecisioni, che rendono ogni prodotto completamente unico; il tratto distintivo della pelle di vitello pieno fiore è rappresentato infatti dalle rughe presenti sulla superficie, che vanno intese come un pregio di grande valore e non come un difetto.

Il pellame perfetto per lavorazioni artigianali

La pelle primo fiore è lo strato più esterno della pelle dell’animale, il cui spessore viene ridotto il più possibile nella prima fase di lavorazione nelle concerie, attraverso un macchinario che prende il nome di “splitting machine”.

Questa, con estrema delicatezza, è in grado di tagliare trasversalmente il materiale senza alterarne le caratteristiche fisiche e senza rovinarla. Una volta ottenuto il finissimo strato, questo viene diviso in due, selezionando la parte più morbida che prende proprio il nome di “fiore della pelle”, che viene utilizzato per la creazione di prodotti di pelletteria di altissima qualità.

Tra le caratteristiche di più alto pregio di questo pellame, c’è sicuramente la sua naturalezza, data dalle molteplici imperfezioni e la resistenza nel tempo, che consente di mantenere inalterato lo stile di un accessorio negli anni.

Un classico esempio di accessori realizzati in pregiato pellame pieno fiore è offerto da The Bridge, il marchio toscano che ha contribuito al successo della Pelletteria italiana nel mondo con le proprie collezioni in cuoio naturale in stile minimalista, come nel caso della linea The Bridge Story.

Molto spesso però accade di voler coprire le rughe naturali per uniformare la superficie e questo è reso possibile dal processo di stampa a caldo sulla pelle di alcune fantasie, come le trame “Saffiano”, delle famose borse Prima Classe e la grana “Dollaro” rintracciabile nelle lavorazioni delle borse Braccialini.

Questo tipo di lavorazione riguarda solamente l’estetica del pellame e non pregiudica affatto la qualità finale del prodotto, che rimane invariata e conserva tutte le sue caratteristiche originali. Una volta effettuata la lavorazione, la pelle trattata prende il nome di “fiore corretto” ed è proprio grazie all’omogeneità superficiale che risulta molto semplice la pulizia e la manutenzione quotidiana.

Questo tipo di materiale viene utilizzato spesso per la creazione di accessori in pelle, come ad esempio tutti i prodotti delle linee Piquadro Blue SquareBlack Square e Modus.

L’altissima qualità della pelle pieno fiore si unisce al design ricercato e pulito tipico del brand italiano che custodisce da sempre la tradizione unendola alla contemporaneità.

Conciatura al Vegetale della Pelle Pieno Fiore

La concia al vegetale è uno dei più antichi processi di lavorazione della pelle pieno fiore e viene eseguita da oltre 200 anni dagli artigiani.

Questa tecnica consente di trasformare il pellame, a partire dallo stato più grezzo, in un materiale estremamente resistente e di grande pregio.

Prende il nome di “vegetale” poiché la lavorazione si svolge interamente in bottali di legno e come agente conciante viene utilizzato il tannino, derivante esclusivamente da fonti vegetali come il legno di castagno e le noci di galla.

L’innovazione tecnologica ha consentito di rendere il processo più agevole e veloce senza però impattare minimamente sul risultato finale e sull’ambiente.

La concia al vegetale, infatti, è ritenuta la tecnica artigianale con minore impatto ambientale, poiché è un processo che non produce nessun residuo chimico, ma che ha bisogno solo di molta pazienza e attesa.

Tutti i prodotti della linea The Bridge Story racchiudono al loro interno la tradizione Toscana della lavorazione artigianale della pelle attraverso la concia al vegetale. È proprio questo antico processo che conferisce agli accessori The Bridge la loro eleganza senza tempo, rendendo il cuoio luminoso e resistente.

Se vuoi saperne di più sulle collezioni realizzate in Pelle Pieno Fiore e sulle caratteristiche degli articoli in pelle su Studioarch, contattaci o vai al Catalogo.

Gli Ultimi articoli del Blog:

Le 7 Migliori Pochette da Uomo del 2024

In questa prima guida del 2024 esploriamo le Pochette da Uomo: abbiamo selezionato attentamente sette modelli che si distinguono per il loro design impeccabile, la qualità dei materiali e la praticità senza eguali. Pronti a scoprire le migliori Pochette da Uomo che il 2024 ha da offrire?

Read more
Le Classifiche di Studioarch.com

Pelle Scamosciata vs Pelle Cavallino: una scelta di stile e qualità

Vuoi aggiungere un tocco di classe al tuo guardaroba invernale? La pelle cavallino e la pelle scamosciata sono due materiali chiave che non dovrebbero mancare nel guardaroba di ogni appassionata di moda. Ma quali sono le differenze e come scegliere tra i due materiali?

Read more
Il Blog di Studioarch.com

Business Bag: stile e funzionalità per manager moderni

Le business bag, nate dall'esigenza di unire praticità ed eleganza nel mondo degli affari, sono diventate un accessorio indispensabile per il professionista contemporaneo. Esploriamo insieme le diverse tipologie, modelli e materiali che caratterizzano le business bags.

Read more
Il Blog di Studioarch.com

Cartelle Ufficio: guida alla scelta per un’organizzazione impeccabile

Le cartelle per ufficio sono un elemento essenziale per organizzare la vita lavorativa. In questa Guida esploriamo le diverse tipologie di cartelle ufficio in base a caratteristiche e materiali, per aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze.

Read more
Il Blog di Studioarch.com
Product added to wishlist