
Le Air Jordan 1 sono un'icona senza tempo e un simbolo di stile e attitudine. Scopri la storia delle Air Jordan 1 e i consigli per abbinarle con stile.
Le Air Jordan sono più di una semplice sneaker, sono un'icona senza tempo e un simbolo di stile e attitudine. Lanciate per la prima volta nel 1985, queste scarpe straordinarie hanno superato i confini del basket e dello sport per diventare leggendarie, pietre miliari dello streetstyle.
A distanza di 38 anni dalla loro prima uscita, le Nike Air Jordan 1 sono ancora oggi uno dei modelli di scarpe più amati e desiderati di sempre. Sneakers diventate leggenda, esattamente come il cestista Michael Jordan, a cui il designer Peter Moore si è ispirato per progettarle.
Queste scarpe, che ad ogni nuovo lancio vanno sempre sold-out nel giro di poco tempo, sono una pietra miliare della cultura popolare. Un vero e proprio oggetto da collezione desiderato da tutti gli appassionati di sneakers e streetwear che non smette mai di affascinare.
Ma perché sono così leggendarie? Non è solo per il grande atleta a cui si ispirano, ma per l’impatto rivoluzionario che ha avuto questo modello sul mondo della moda, in primo luogo tra i teenager. Prima delle Jordan, le sneakers erano utilizzate solo sul campo da gioco, ma con questo modello si è inaugurata la cultura delle sneaker e dello streetwear, una vera e propria rivoluzione nella moda giovanile.
Le Air Jordan 1 sono diventate così un fashion statement, un segno distintivo di stile e personalità che ha dato vita a una forte domanda e una vera e propria cultura delle sneaker da collezione. Non c'è da stupirsi che queste scarpe siano ancora oggi considerate la sneaker più leggendaria di sempre, amate e apprezzate da generazioni di appassionati di moda e sneaker in tutto il mondo.
Se vuoi scoprire tutti i segreti della sneaker più iconica di sempre, sei nel posto giusto. In questo speciale ti racconteremo la storia delle Air Jordan 1 e ti sveleremo i trucchi per abbinarle con stile.
Pronto a entrare nel mondo delle Air Jordan? La leggenda sta per iniziare. Mettiti comodo e continua a leggere.
La storia delle Air Jordan 1: le origini della scarpa da ginnastica più iconica di sempre
Era il 1984 quando l’agente David Falk iniziò a seguire Michael Jordan con un obiettivo molto chiaro: voleva che, al pari di tantissime altre leggende sportive, anche l’astro nascente del basket venisse sponsorizzato da uno dei più noti brand sportivi.
Dopo aver cercato di convincere i principali del settore che già sponsorizzavano i grandi nomi dell’NBA, Falk convinse Michael Jordan a incontrare Phil Knight, il fondatore di Nike. Inizialmente, il giocatore era molto scettico riguardo alla possibilità di collaborare con Nike, poiché all’epoca il marchio non aveva ancora acquisito molta popolarità e si limitava alla produzione soltanto di articoli sportivi per l’atletica leggera. Tuttavia, dopo aver visto il progetto delle Air Jordan 1, Michael Jordan cambiò idea.
Le Air Jordan 1 furono progettate dal designer Peter Moore e vennero rilasciate al pubblico nel marzo del 1985. La sneaker presentava un design innovativo: con un collo alto, un'ampia area di supporto per la caviglia, che forniva una maggiore stabilità durante il gioco, e la tecnologia Air Cushioning, una camera d’aria sigillata all’interno della pianta della scarpa che è stata introdotta per garantire un’elevata ammortizzazione e maggiore comfort durante il gioco.
Il primo modello di Air Jordan venne realizzato in pelle pieno fiore e fu rilasciato in una triplice gamma di colori: bianco e rosso, bianco e nero e, infine, il famoso colorway rosso e nero che rappresentava quello dei Chicago Bulls, la squadra in cui giocava Michael Jordan all’epoca.
Negli anni successivi, le Air Jordan 1 sono diventate un simbolo di stile e di attitudine, che ha superato i confini del basket e dello sport, diventando una vera e propria icona della cultura popolare. Il fatto che vengano spesso indossate anche da celebrità e musicisti, ha poi contribuito a rendere ancor più popolare questa scarpa.
Differenze tra le Nike Dunk e le Air Jordan 1
Anche se sono passati 38 anni dal loro debutto, le Nike Dunk e le Air Jordan 1 continuano ad essere sulla cresta dell’onda.
Ma da cosa si distinguono le Nike Dunk dalle Jordan? Innanzitutto, a dividerle sono le loro origini: se le Air sono state progettate con per essere indossate da professionisti della pallacanestro, le Nike Dunk, anch’esse una creazione nata dalla mano di Peter Moore, vengono rilasciate come sneakers perfette per i non professionisti. Il brand voleva catturare l’attenzione dei giocatori delle squadre di basket dei college americani, per questo il rilascio della sneakers è avvenuto con la storica campagna di marketing “Be True to Your School”.
Le Air Jordan si distinguono poi per il celebre logo Jordan Jumpman impresso sulla linguetta frontale che si combina con il logo alato posizionato sul collo laterale della sneakers.
Ulteriori differenze emergono ispezionando da vicino la struttura delle scarpe: l'occhiello superiore delle Jordan si trova incorporato nel cinturino montato sulla caviglia; nelle Dunk, invece, l’ultimo dei 9 occhielli è montato immediatamente sopra il cinturino. Si tratta di un dettaglio quasi impercettibile ma che dal punto di vista tecnico offre maggiore stabilità alla scarpa mentre sei in movimento.
Quali outfit e abbinamenti con le Air Jordan 1 e le Nike Dunk?
Stiamo parlando di sneakers che da quasi quarant’anni ispirano i look di intere generazioni di appassionati di moda streetwear. Dunque, se vuoi distinguerti con uno stile iconico ovunque tu vada, lasciati ispirare dai nostri consigli.
Si tratta di sneakers molto versatili che possono essere utilizzate nei modi più disparati per creare outfit sempre originali e di tendenza. Grazie alla loro estetica e al fatto di essere un vero e proprio oggetto di culto, queste scarpe possono essere utilizzate sia per creare look urbani e casual che per completare con un tocco di originalità anche outfit più formali.
Gli uomini possono creare outfit metropolitani e streetstyle all’ultimo grido, il segreto sta nell’indossarle in combinazione con pantaloni grigi, giacche in pelle, maglioni e altri capi in stile casual. Tuttavia, forse non sai che queste scarpe hanno il loro fascino anche quando indossate su completi formali, come quelli indossati dalle celebrità in occasione di eventi.
Anche le donne possono osare e creare outfit eleganti e contemporanei combinando le sneakers Air Jordan con abiti dal taglio moderno e in colori neutri, con un blazer o un tailleur che veste largo. Se invece non ti senti a tuo agio con una scelta così audace, puoi sempre indossarle su outfit casual con un classico jeans skinny in abbinamento ad una t-shirt o a una camicia.
Dunque, in generale, le Air Jordan 1 e le Nike Dunk sono sneakers molto versatili che puoi utilizzare per creare look all’ultimo grido di ogni tipo, dallo stile comodo e informale a quello più elegante e sofisticato. L'importante è dosare con attenzione la voglia di sperimentare con gli altri elementi dell'outfit, in modo da creare un look equilibrato, armonioso e mai fuori luogo. Con un po' di creatività e attenzione ai dettagli, si possono creare outfit davvero unici e di tendenza.
Ora che le Air Jordan e le Nike Duck per te non hanno più segreti e sei diventato un vero sneakerhead, non lasciarti sfuggire l’occasione di mostrare a tutti la tua essenza più street. Scegli il tuo modello preferito, vai alla selezione Sneakers Uomo.
Gli Ultimi articoli del Blog:

Le 7 Migliori Pochette da Uomo del 2024
In questa prima guida del 2024 esploriamo le Pochette da Uomo: abbiamo selezionato attentamente sette modelli che si distinguono per il loro design impeccabile, la qualità dei materiali e la praticità senza eguali. Pronti a scoprire le migliori Pochette da Uomo che il 2024 ha da offrire?
Read more
Pelle Scamosciata vs Pelle Cavallino: una scelta di stile e qualità
Vuoi aggiungere un tocco di classe al tuo guardaroba invernale? La pelle cavallino e la pelle scamosciata sono due materiali chiave che non dovrebbero mancare nel guardaroba di ogni appassionata di moda. Ma quali sono le differenze e come scegliere tra i due materiali?
Read more
Business Bag: stile e funzionalità per manager moderni
Le business bag, nate dall'esigenza di unire praticità ed eleganza nel mondo degli affari, sono diventate un accessorio indispensabile per il professionista contemporaneo. Esploriamo insieme le diverse tipologie, modelli e materiali che caratterizzano le business bags.
Read more
Cartelle Ufficio: guida alla scelta per un’organizzazione impeccabile
Le cartelle per ufficio sono un elemento essenziale per organizzare la vita lavorativa. In questa Guida esploriamo le diverse tipologie di cartelle ufficio in base a caratteristiche e materiali, per aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze.
Read more