
Una valigia va preservata e protetta per far sì che diventi una compagna di viaggio instancabile per le tue avventure. Scopriamo alcuni semplici consigli per fare in modo che i soldi spesi per il tuo bagaglio non vadano in fumo al primo viaggio.
L’acquisto di una valigia presuppone un’attenta valutazione: dalla scelta dei materiali all’affidabilità del marchio, fino agli equipaggiamenti, da preferire in base all’utilizzo e allo stile personale. Ma una volta acquistata, la valigia va preservata e protetta per far sì che diventi una compagna di viaggio instancabile per le tue avventure.
La tua valigia, infatti, condivide la tua intera esperienza di viaggio, come spostamenti aerei, percorsi tortuosi quando trasportata a mano, controlli doganali; insomma, lo stress a cui è sottoposto il tuo bagaglio potrebbe essere fatale, soprattutto se dovesse rompersi durante gli spostamenti.
In primis, due suggerimenti evergreen per far durare a lungo la tua valigia: utilizza una pellicola trasparente per imballare la valigie e tenerla a riparo da urti e graffi durante gli spostamenti. Puoi optare per il classico servizio di baggage wrapping, fornito generalmente in aeroporto; oppure per un copri valigia della nostra selezione.
Il secondo consiglio sempre valido è quello di assicurare il tuo bagaglio, in particolar modo da furti e/o smarrimenti che dovessero verificarsi durante eventuali scali aeroportuali.
Se hai appena acquistato una nuova valigia in uno dei nostri negozi o online e desideri farla durare a lungo, in questa guida ti indicheremo tre semplici consigli per fare in modo che i soldi spesi per il tuo bagaglio non vadano in fumo al primo viaggio. Quindi preparati e partiamo!
Attenzione alle ruote del bagaglio
Viaggiare a volte può essere faticoso: lunghe distanze da compiere a piedi, scale da salire e scendere e corse a perdifiato per non perdere treni ed aerei. È proprio in questi casi che i bagagli possono essere più facilmente esposti al danneggiamento delle ruote, in particolare se si tratta di valigie a quattro ruote, notoriamente più fragili rispetto alle sorelle a due ruote.
Per prima cosa, fai molta attenzione in particolare a salire e scendere le scale: non trascinare mai il tuo trolley ma ricorda di abbassare il carrello e sollevarlo per la maniglia superiore o laterale: in questo modo eviterai rotture che metteranno KO il bagaglio per il resto del viaggio. Fai attenzione inoltre ad eventuali detriti che si possono accumulare all’interno dei meccanismi delle ruote: residui di polvere o sporcizia raccolti durante i trasferimenti possono impedirne il corretto funzionamento e portare ad usura precoce le ruote della tua valigia.
Infine, evita di trascinare il tuo bagaglio a quattro ruote usandone solo su due: i sistemi a quattro ruote, infatti, sono più deboli e risentono del carico in maniera sostanzialmente differente rispetto ai sistemi a due ruote. Utilizza la tua valigia, dunque, con tutte le quattro ruote.
Scatta delle foto al momento dell’acquisto e risparmiati seccature future
Sembrerà incredibile, ma bastano un paio di foto per “allungare la vita” al tuo bagaglio. Ti consigliamo di scattare una foto alla ricevuta di acquisto del bagaglio e conservarla nel tuo Smatphone: molto spesso, infatti, le valige di marca, come quelle che trovi su Studioarch.com, sono dotate di garanzie molto più lunghe rispetto a quella legale di due anni; garanzie che arrivano a volte anche a cinque o dieci anni! La carta termica su cui è stampata la ricevuta però tenderà a deteriorarsi molto più rapidamente o banalmente è facile da smarrire. Conservando la prova di acquisto sul telefono potrai assicurarti la possibilità di utilizzare, qualora fosse necessario, la garanzia fino alla sua naturale scadenza.
La seconda foto, invece, scattala alla combinazione che avrai impostato per il Lucchetto TSA; in questo modo non sarai costretto ad improvvisarti Arsenio Lupin (per nostra esperienza, con scarsi risultati) quando non ricorderai l’ultima combinazione impostata.
Evita carichi esagerati
Sappiamo che ogni volta che si parte scegliere il necessario da portare può essere per molti un’impresa, con conseguenti bagagli stracolmi di armadi interi. Se vuoi preservare la tua valigia fai attenzione al carico. Una valigia riempita in modo eccessivo lavora male: le ruote possono usurarsi più rapidamente o danneggiarsi internamente, le zip sono soggette più facilmente a rottura ed eventuali urti possono essere fatali per i gusci esterni e i telai delle tue valige, se troppo piene.
Infine, se nonostante tutte le precauzioni il vostro bagaglio si dovesse essere danneggiato irreparabilmente non temete: Studioarch offre un servizio di riparazione valigie dei maggiori brand. Contattaci per ricevere informazioni.
Gli Ultimi articoli del Blog:

Le 7 Migliori Pochette da Uomo del 2024
In questa prima guida del 2024 esploriamo le Pochette da Uomo: abbiamo selezionato attentamente sette modelli che si distinguono per il loro design impeccabile, la qualità dei materiali e la praticità senza eguali. Pronti a scoprire le migliori Pochette da Uomo che il 2024 ha da offrire?
Read more
Pelle Scamosciata vs Pelle Cavallino: una scelta di stile e qualità
Vuoi aggiungere un tocco di classe al tuo guardaroba invernale? La pelle cavallino e la pelle scamosciata sono due materiali chiave che non dovrebbero mancare nel guardaroba di ogni appassionata di moda. Ma quali sono le differenze e come scegliere tra i due materiali?
Read more
Business Bag: stile e funzionalità per manager moderni
Le business bag, nate dall'esigenza di unire praticità ed eleganza nel mondo degli affari, sono diventate un accessorio indispensabile per il professionista contemporaneo. Esploriamo insieme le diverse tipologie, modelli e materiali che caratterizzano le business bags.
Read more
Cartelle Ufficio: guida alla scelta per un’organizzazione impeccabile
Le cartelle per ufficio sono un elemento essenziale per organizzare la vita lavorativa. In questa Guida esploriamo le diverse tipologie di cartelle ufficio in base a caratteristiche e materiali, per aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze.
Read more